In Thailandia, a differenza di quanto si creda, non tutto è conveniente ed economico, lo scoprirete leggendo l'articolo. Alcuni prodotti si pagano come da noi o perfino di più! Ma quali prodotti vale la pena acquistare? Cosa comprare? Cosa non comprare? Cosa evitare per non avere problemi alla dogana?
Una breve premessa (chi ha fretta salti): molto in generale, i prodotti d'importazione occidentale costano di più, quelli importati da altri Paesi asiatici sono leggermente più convenienti che da noi, quelli made in Thailand sono spesso convenienti o molto convenienti.
I migliori affari potrete farli con i capi d'abbigliamento, argento, piercing, orecchini e oggetti d'artigianato. Ricordate che girano una moltitudine di prodotti contraffatti, ma sono illegali tanto in Italia quanto in Thailandia.
Molti turisti russi ammortizzano i costi del viaggio acquistando merci e rivendendole in patria a prezzi superiori (anche perché hanno dogane più permissive), ma per la dogana italiana è diverso.
Qualche articolo passa (specie se togliete la confezione), ma non riempite la valigia di prodotti. In teoria riescono a passare anche i contraffatti se li togliete dalle confezioni, non è che la polizia sta lì a sindacare se il telefonino che avete in tasca è contraffatto o meno o se le magliette (magari sporche perché usate durante il viaggio) sono false... però se hanno la confezione controllano, specie se siete poco furbi e riempite la valigia con ad esempio decine di orecchini.
A norma di legge non va fatto, per cui sconsiglio molto vivamente di importare contraffatti!
Acquistare in Thailandia: consigli generali
Il miglior consiglio che si possa dare ad un turista che va in Thailandia? Trattate! Trattare è un must in Thailandia. Di solito ai turisti provano a sparare perfino prezzi raddoppiati rispetto al valore della merce, trattate con educazione e magari con un sorriso, vedrete che otterrete degli anche degli sconti consistenti. I prezzi in genere non sono fissi, gli stessi thai sono abituati a trattare i prezzi con i mercanti; del resto anche in Italia si fa altrettanto, non dovrebbe sorprendere.
Solo nei negozi con
cartellino esposto i prezzi non sono in genere contrattabili, ma voi provateci lo stesso, tentar non nuoce.
Ovviamente non fermatevi al primo mercatino, cercate
sempre di vedere più mercatini possibile e poi acquistare. I migliori acquisti
non li farete nei grossi centri commerciali, ma nei mercatini e nei negozi di
medio-piccole dimensioni.
La città migliore per lo shopping è Chiang Mai, è la
patria manifatturiera del Paese e troverete prezzi minori che nelle altre
città.
Anche i residenti o i turisti abituali spesso hanno difficoltà a capire quanto si possa tirar giù il prezzo iniziale che vi propongono... voi semplicemente cercate di abbassarlo il più possibile!
Pietre preziose
Convenienti da acquistare sono gli zaffiri e i diamanti.
Sono in genere di importazione birmana e cambogiana, ma anche indiana, ed hanno
prezzi inferiori a quelli europei.
I veri affari però, sempre che siate intenditori, li
farete con l'argento. Mi riferisco all'argento grezzo o ad oggettini esotici
d'argento, perché l'Italia ha il primato mondiale per la lavorazione
dell'argento, quindi per prodotti comuni non farete grandi affari (diverso il
discorso per oggetti particolari orientali).
Come riconoscere l'argento vero? Se non siete degli esperti e volete comunque provare a buttarvi nel business usate delle calamite, ne potete comprare perfino nella stessa Thailandia a prezzi molto bassi nei mercatini. L'argento ha la particolarità di non essere un metallo elettromagnetico, quindi se mettete una calamita sopra non sentirete l'attrazione. Se invece la calamita rimane incollata o è attratta debolmente si tratta di un falso o di una lega d'argento e altri metalli, quindi non puro argento.
Un altro metodo utile semmai è usare un bilancino, di
quelli che misurano al milligrammo, vi basta cercare il peso specifico
dell'argento e vedete se corrisponde. Il peso specifico si calcola con
peso/volume, ovvero massa (sarebbe quello impropriamente chiamato
"peso", misurato in grammi)*9,8/il volume.
Ma questa è una soluzione più complicata, il trucco del
magnete basta e avanza. Gli oggetti in argento hanno in Italia un valore di mercato che può addirittura raddoppiarsi o triplicarsi.
Anche gli oggettini in bronzo di solito convengono.
Evitate di acquistare gioielli dove vi indicano i taxi o
tuk tuk drivers (diffidate da tutti i loro negozi "esclusivi" che vi
proporranno) e di pagare con carta di credito (rischiate che vi accreditino
molto di più di quanto state comprando, non tutti i venditori sono disonesti,
ma più di qualcuno c'è).
Abbigliamento
L'abbigliamento è uno dei settori più convenienti in
assoluto. Oltre alle versioni contraffatte delle grandi marche (Versace,
Lacoste, Nike, Armani, Valentino, Moschino, Levi's, Louis Vuitton e marche
asiatiche, australiane ed americane) troverete anche gli originali molte delle marche
a prezzi inferiori (a cui potrete aggiungere come per tutti gli articoli il rimborso del VAT).
Del resto quasi tutto è made in China o made in sud est asiatico, ovvio che un
pochino di conviene, specie alla luce di una minore tassazione rispetto
all'Italia e il rimborso del VAT.

In più troverete delle marche asiatiche, americane e
australiane sconosciute in Italia, tanto che c'è chi, capendone di moda e sapendo cosa si riesce a piazzare sul mercato, rivende gli abiti facendoci bei gruzzoletti.
A
Bangkok è ottima per lo shopping a basso costo (seconda al mondo ci dice la classifica), conviene bazzicare i mercatini a
Soi Nai Lert ed a Pratunam. Altrimenti a Chiang Mai c'è il Night Market, il Nimmanhaemin Road Shopping Center e
il Saturday Market (li troverete nella sezione "cosa fare" di Chiang Mai).
Io non sottovaluterei anche l'acquisto nei negozi delle
magliette di calcio originali, qui costano meno, ma anche tessuti di cotone
stampato, calzoncini, ecc.
Per gli intenditori di tessuti come la seta si possono fare acquisti non male.
Per gli intenditori di tessuti come la seta si possono fare acquisti non male.
Abiti di sartoria
Veri e propri affari potrete farli con gli abiti di
sartoria, ci sono tanti negozi che vi invitano ad entrare mostrandovi un
catalogo di indumenti che fanno su misura. Voi cercate di andare da quelli
molto frequentati dagli occidentali, di sicuro sono i migliori.
Ce ne sono dappertutto, a Pattaya saranno gli stessi
stranieri a chiedervi di entrare, a Bangkok ce ne sono tantissimi e di ottima
qualità, Chiang Mai idem, consiglio comunque di prenderli a Bangkok.
Li vendono dappertutto, ma a Bangkok la qualità media è maggiore. tanto ci passerete di lì, che andiate a Phuket, Samui o nel Rayong no?
Li vendono dappertutto, ma a Bangkok la qualità media è maggiore. tanto ci passerete di lì, che andiate a Phuket, Samui o nel Rayong no?
Vedrete che tutto, dal più semplice vestito elegante agli
abiti da sposa sono estremamente convenienti, cose che qui costano anche
migliaia di euro (cavolo, vestiti di sartoria su misura, tutti fatti a mano) in
Thailandia li pagherete centinaia di euro, le camice su misura dalle 15 euro in
su ad esempio, ma in genere si va dalle 100 euro in su per gli abiti più
complicati.
Se volete fare un figurone perché siete uomini d'affari o
per un matrimonio acquistare qui conviene un sacco.
Oggettini
Gli oggettini d'artigianato, soprattutto sete, ceramiche,
marionette per bambini, calamite da frigorifero, oggetti in legno, ecc. sono
molto, molto convenienti. Celebri anche le copie delle opere d'arte.
In particolare i piercing costano davvero poco, ne
troverete perfino a 20 centesimi, massimo 20-30 baht vi basteranno. A Bangkok
il miglior negozio è Acha Direct,
ma nei pressi di Khao San road troverete roba interessante. Il valore di mercato in Italia si aggira sulle 5 euro. Alle volte si fanno begli acquisti anche con
gli orecchini e i braccialetti, quindi se avete buon gusto e ve ne intendete
buttatevi in questo commercio (sempre senza esagerare, ricordatevi della
dogana).
Per la seta a buon prezzo conviene vedere in Chinatown.
Anche le orchidee piacciono molto i turisti, fatevele
mettere nelle apposite confezioni da viaggio.
Vanno molto di moda i Rolex falsi che costano circa 10-15
euro, che ovviamente consigliamo di non comprare.
Oggetti di
elettronica
Oggetti di elettronica ne troverete tantissimi, alcuni
sono contraffazioni sono cinesi, fate attenzione per il discorso della dogana.
Troverete versioni più scadenti di iPhone, smartphone, cellulari, tablet, ... che troverete a prezzi
bassissimi (ad esempio gli iPhone si vendono 50 euro o giù di lì). Potrebbero essere produzioni di marchi made in Asia, ma più spesso sono imitazioni (non è legale acquistare queste ultime).
I difetti in effetti sono pochi, in genere sono installati software leggermente diversi e sono un po' più scadenti. Il problema è che molti sono illegali, anche se alcuni di questi prodotti sono regolari, sono semplicemente marche asiatiche.
I difetti in effetti sono pochi, in genere sono installati software leggermente diversi e sono un po' più scadenti. Il problema è che molti sono illegali, anche se alcuni di questi prodotti sono regolari, sono semplicemente marche asiatiche.
A Bangkok date un'occhiata a Panthip Plaza, in Chakrapong Road e a Khao San Road, a
Pattaya al Tukcom (ha anche il proprio sito ufficiale).
Accorgimenti: se acquistate prodotti di telefonia fate
attenzione, perché alcuni funzionano solo in Thailandia (non so se avete
presente ad esempio i blackberry, se gli acquistate a New York non funzionano
in Italia a causa del provider), una volta usciti hanno il blocco e diventano
inutilizzabili. Cercate di acquistare da questi negozi di fiducia. In realtà ci
sono operazioni per sbloccarlo, ma è illegale, lasciate perdere se non siete
sicuri.
Siccome molti mi chiedono consigli sugli iPhone, ho deciso di dedicare una apposita guida all'iPhone 7. In genere non è molto più conveniente acquistare prodotti di elettronica (i prezzi per gli articoli originali sono quasi "europei"), vale per gli iPhone la Thailandia è una meta conveniente.
Siccome molti mi chiedono consigli sugli iPhone, ho deciso di dedicare una apposita guida all'iPhone 7. In genere non è molto più conveniente acquistare prodotti di elettronica (i prezzi per gli articoli originali sono quasi "europei"), vale per gli iPhone la Thailandia è una meta conveniente.
Medicinali
Per quanto riguarda i farmaci il discorso è più
complesso, troverete molti farmaci di produzione thai a prezzi vantaggiosi, ma
quelli d'importazione sono generalmente o poco più convenienti o perfino più
costosi. In genere le creme di bellezza, per l'acne o simili costano meno, idem
per i farmaci generici, farmaci più specifici come l'insulina invece costano
molto di più perché d'importazione occidentale.
Ciò che davvero conviene sono le copie del Viagra e del Cialis, Kamagra e Apcalis. Sono illegali anche in Thailandia, ma sono quotatissime fra i turisti uomini.
Ciò che davvero conviene sono le copie del Viagra e del Cialis, Kamagra e Apcalis. Sono illegali anche in Thailandia, ma sono quotatissime fra i turisti uomini.
Più che copie sono in realtà dei generici prodotti in India, ma per questioni di brevetto sono illegali.
Cosa non comprare in Thailandia per evitare problemi in Italia?

Evitate di acquistarle, anche se molti turisti dicono che
basta metterle nel bagaglio registrato (non quello a mano, quello che
depositate al check-in).
Evitate per gli stessi motivi le sigarette (so che sono
convenienti, ma potrete portarne un quantitativo limitato, altrimenti si
rischia di essere scambiati per contrabbandieri), per i prodotti alimentari
dovreste farvi dare dalle autorità competenti un certificato che ne verifichi
la non nocività per la salute.
Potrete leggere info maggiori in merito sul mio articolo: dogana, cosa si può portare e cosa no.
NB: Non azzardatevi ad acquistare prodotti vietati ai
minori in Thailandia (a Pattaya e Bangkok per esempio ne troverete tantissimi,
non necessariamente video, anche solo immagini), mostrarli alla dogana
significa fregarsi con le proprie mani visto che è reato e le punizioni sono
abbastanza severe.
Cosa non comprare perché sconveniente?
In genere i prodotti di elettronica di importazione non sono sempre convenienti.
Alcuni prodotti avranno prezzi perfino maggiori a quelli che troverete in Europa, ma,nonostante tutto, il più delle volte potrete spendere di meno che in Italia (anche grazie al rimborso sul VAT).
Per cui, riguardo questi articoli, bisogna vedere caso per caso.
A Bangkok non consiglio il quotatissimo Siam Paragon per l'acquisto di prodotti tecnologici, vedrete prezzi quasi europei, ciò che davvero converrebbe è l'usato o gli articoli contraffatti provenienti quasi tutti dalla Cina. Le uniche città nel sud est asiatico dove troverete tecnologia di elevata qualità a prezzi convenienti sono Taipei (Taiwan), Shenzen (Cina) e Hong Kong. In Thailandia niente di ché, anche se potrete risparmiare un po'.
Alcuni prodotti avranno prezzi perfino maggiori a quelli che troverete in Europa, ma,nonostante tutto, il più delle volte potrete spendere di meno che in Italia (anche grazie al rimborso sul VAT).
Per cui, riguardo questi articoli, bisogna vedere caso per caso.
A Bangkok non consiglio il quotatissimo Siam Paragon per l'acquisto di prodotti tecnologici, vedrete prezzi quasi europei, ciò che davvero converrebbe è l'usato o gli articoli contraffatti provenienti quasi tutti dalla Cina. Le uniche città nel sud est asiatico dove troverete tecnologia di elevata qualità a prezzi convenienti sono Taipei (Taiwan), Shenzen (Cina) e Hong Kong. In Thailandia niente di ché, anche se potrete risparmiare un po'.
L'oro non è molto conveniente, va per la maggiore il 18
carati (almeno quello venduto ai turisti) ed il prezzo è europeo.
Come dicevo i prodotti di importazione occidentale
costano tutti di più, dagli alimentari all'elettronica, quindi non vi aspettate
grossi vantaggi in merito.
Foto 1 di Ian Gratton from
Sutton-n-Craven, North Yorkshire, England
Foto 2 di JJ Harrison (jjharrison89@facebook.com
Foto 3 : Wooden Elephant © Natthawut Kulnirundorn, openphoto.net